La nona edizione del Forum Interdisciplinare Ferdinando Rossi, intitolata “Coscienza psichedelica. Viaggio nelle sostanze psichedeliche, tra scienza e cultura”, ripercorrerà la storia del consumo degli psichedelici, dall’utilizzo spirituale nei riti sciamanici alla sintesi dell’LSD, dal proibizionismo al recente rinascimento psichedelico. Una storia complessa e travagliata che verrà affrontata analizzando il significato culturale, l’influenza sull’arte, la modulazione degli stati di coscienza e il potenziale terapeutico degli psichedelici.
Che cos’è una sostanza psichedelica? Che rapporto c’è tra l’azione farmacologica e l’esperienza soggettiva del trip? Quali fattori culturali possono influenzare il rapporto tra esseri umani e psichedelici?
Qual è la condizione attuale della ricerca in ambito psichedelico?
Con Andrea Lorenzini, antropologo laureato all’Università degli Studi di Torino che si interessa di antropologia medica, etnopsicologia, lutto e antropologia dello sport, e Claudio Agnorelli, Ricercatore Associato presso il Centre for Psychedelic Research dell’Imperial College London, che dedica il suo lavoro allo studio neurofenomenologico delle sostanze psichedeliche e dei loro meccanismi d’azione nel trattamento dei disturbi dell’umore.
Da qualche anno si parla di rinascimento psichedelico, ma che cosa si intende con questa espressione? Qual è la storia degli psichedelici? Quanto è realmente vicino l’uso di farmaci dissociativi e sostanze psichedeliche a scopo terapeutico? Che rischi ci sono, se ce ne sono? E quali possibili benefici? Di questo si parlerà venerdì otto novembre con Agnese Codignola, autrice di LSD – Storia di una sostanza stupefacente, appena ripubblicato da Utet nella sua Biblioteca, e di vari altri testi sull’argomento.
Venerdì 8 novembre presso l’aula A4 del Campus Luigi Einaudi