Coscienza Psichedelica

Edizione 2025

Viaggio nelle sostanze psichedeliche, tra scienza e cultura

Qual è la differenza tra un farmaco e una droga? Quali sostanze sono state classificate come droghe e in base a cosa? Come si collocano le sostanze psichedeliche in questo contesto? Cosa possono dirci di noi stessi?

Vai al programma 2025 ->

Il post-forum

Venerdì 30/5 alle 16:30 in aula 4 al Campus Einaudi

Prof.ssa Lia Zola e Dott.ssa Tania Re in dialogo

Postforum del 30 maggio

‼️VENERDÍ 30 MAGGIO alle ore 16.45 si terrà la conferenza POST-FORUM del Forum “COSCIENZA PSICHEDELICA” con ben due interventi‼️
📍Aula 4 Einaudi, Campus Luigi Einaudi

🌀PSICHEDELICI E FINE VITA, con la dottoressa Tania Re e la testimonianza di Andrea Siclari. In collaborazione con @associazione_luca_coscioni

📌 Con la dottoressa Tania Re esploreremo il potenziale degli psichedelici come strumenti terapeutici nel contesto delle cure palliative e del fine vita, partendo da esperienze cliniche e studi internazionali. Si affronterà la relazione tra medicina moderna e tradizioni ancestrali, con particolare riferimento ad alcuni rituali indigeni. L’obiettivo è promuovere una visione integrata dell’accompagnamento alla morte, in cui spiritualità, scienza e psicoterapia si incontrano per restituire dignità e senso all’ultimo tratto della vita.

🌀SCIAMANESIMO E SOSTANZE PSICOATTIVE, UN CONNUBIO POSSIBILE? Con la professoressa Lia Zola

📌L’intervento della professoressa Zola prenderà in considerazione il ruolo delle sostanze psicoattive da un punto di vista culturale, presentando come caso studio lo sciamanesimo. In diverse società in cui è presente lo sciamanesimo, gli sciamani, per entrare nel mondo sottile, assumono sostanze psicoattive. Quello che spesso nelle culture occidentali viene erroneamente percepito come una forma di dipendenza, nelle ontologie native rappresenta il culmine di un percorso di “educazione”. La professoressa Zola ci aiuterà a comprendere come la componente culturale in tali pratiche rivesta un ruolo fondamentale.

L’edizione 2025

Coscienze Psichedelica

9a edizione del Forum Ferdinando Rossi

Consulta il programma 2025–>

Dalle sostanze alle esperienze

Che cos’è una sostanza psichedelica? Che rapporto c’è tra l’azione farmacologica e l’esperienza soggettiva del trip? Quali fattori culturali possono influenzare il rapporto tra esseri umani e psichedelici?
Qual è la condizione attuale della ricerca in ambito psichedelico?

Con Andrea Lorenzini, antropologo laureato all’Università degli Studi di Torino che si interessa di antropologia medica, etnopsicologia, lutto e antropologia dello sport, e Claudio Agnorelli, Ricercatore Associato presso il Centre for Psychedelic Research dell’Imperial College London, che dedica il suo lavoro allo studio neurofenomenologico delle sostanze psichedeliche e dei loro meccanismi d’azione nel trattamento dei disturbi dell’umore.

Il Rinascimento psichedelico

Da qualche anno si parla di rinascimento psichedelico, ma che cosa si intende con questa espressione? Qual è la storia degli psichedelici? Quanto è realmente vicino l’uso di farmaci dissociativi e sostanze psichedeliche a scopo terapeutico? Che rischi ci sono, se ce ne sono? E quali possibili benefici? Di questo si parlerà venerdì otto novembre con Agnese Codignola, autrice di LSD – Storia di una sostanza stupefacente, appena ripubblicato da Utet nella sua Biblioteca, e di vari altri testi sull’argomento.

Venerdì 8 novembre presso l’aula A4 del Campus Luigi Einaudi